Nurse24.it
Redazione

Trattamento sindrome da immobilizzazione nell'anziano

Può capitare, in seguito ad una brutta caduta o ad una patologia ingravescente, che l’anziano sia costretto a letto per lungo tempo. Questa condizione, che può portare ad altre problematiche associate alla permanenza per un periodo continuo nella stessa posizione (sdraiato o seduto), favorisce la si

Redazione Roma

L’Operatore Socio Sanitario, la formazione e l’aggiornamento

Nel panorama della sanità italiana, sia pubblica sia privata, l’Oss ricopre oggi un ruolo delicato e rilevante. L’approfondito volume scritto da Franco Piu, Dirigente delle professioni sanitarie Asl 5 Spezzino, è suddiviso in undici capitoli, ciascuno dei quali affronta, in maniera esauriente, gli a

MS

Corso Alimentarista

Il corso per alimentarista è funzionale ed obbligatorio per l’esercizio del ruolo di operatore socio sanitario. La raccomandazione da adottare consiste nel verificare l’affidabilità della scuola di formazione alla quale ci si rivolge, più che altro controllare che sia registrata all’interno dell’ele

Redazione

Secreti ed escreti, cosa deve sapere l’OSS

L'OSS, durante le pratiche igieniche quotidiane, viene a contatto con secreti ed escreti. Il suo ruolo, oltre ad essere determinante nella prevenzione dalle infezioni, in quanto una corretta esecuzione delle cure igieniche riduce notevolmente il rischio infettivo; è significativo anche nella raccolt

Redazione

Deambulazione difficoltosa negli anziani, il ruolo dell'OSS

La paura di cadere o di non riuscire più a compiere in modo autonomo un certo percorso può far scaturire atteggiamenti critici, polemici e controproducenti. Talvolta anche l'imbarazzo per una postura diversa, trasformata, da riadattare alle mutate condizioni fisiche, crea sconforto e allontana da sé

Redazione

Decontaminazione e disinfezione: affinità e differenze

Decontaminazione e disinfezione sono operazioni messe in atto dagli OSS allo scopo di prevenire l'insorgenza e la diffusione di infezioni. Troppo spesso si parla di decontaminazione o disinfezione in modo indiscriminato, a caso, come se le due procedure coincidessero o indicassero esattamente la ste

Redazione

Importanza di una corretta igiene orale

Ogni volta che ci accingiamo ad effettuare le procedure previste per soddisfare il bisogno di igiene orale, così come per tutte le attività che noi OSS svolgiamo, dobbiamo fare molta attenzione alle indicazioni che ci vengono suggerite, adottando la massima cura possibile e la più scrupolosa corrett

Redazione

Ruolo dell’OSS nell’esperienza dolore dell’assistito

Il dolore è un fenomeno complesso dove fattori biologici, psicosociali e socioculturali sono fortemente interconnessi. Per misurarne l'intensità si ricorre alla somministrazione di scale di valutazione dell'intensità del dolore, mentre per il trattamento si fa uso di terapie farmacologiche e di tipo

Redazione

Importanza della valutazione della cute nell'anziano

La pelle è il nostro ambito di lavoro, il nostro pane quotidiano, ce ne occupiamo ogni giorno durante l'igiene e abbiamo imparato a conoscerla, a decifrarla, a capirla. È un libro aperto per noi che la osserviamo, la tocchiamo, la annusiamo. Lei ci parla, ci lancia segnali, indizi, indicazioni; e an

Danila Palladini

OSS, l’evoluzione necessaria per garantire la salute di tutti

Evidenziare quelle che sono le lacune dell’attuale metodo formativo e proporre quello che potrebbe essere un nuovo sistema, che punti ad un arricchimento delle competenze e a una maggiore valorizzazione dell’operatore socio sanitario. Sono questi gli obiettivi che hanno portato Alessandro Salerno, O

Paola Botte

Trasporto della documentazione sanitaria

Trasportare la documentazione sanitaria è un atto di enorme responsabilità e chi se ne occupa deve farlo seguendo i criteri della riservatezza: privacy, segreto professionale e segreto d'ufficio. L'oss chiamato e autorizzato a trasportare la documentazione sanitaria deve farlo seguendo regole precis

Paola Botte

Applicazione di un impacco freddo

L'applicazione di una sorgente fredda (impacco freddo) su una parte del corpo è particolarmente usata nel trattamento di ipertermia, mal di testa o altri dolori, traumi come stiramenti e tumefazioni. Il freddo infatti provoca vasocostrizione, facilita la termodispersione e diminuisce la permeabilità

Paola Botte

Applicazione di un impacco caldo umido

L'impacco caldo umido ha come obiettivo quello di favorire la vasodilatazione e la circolazione periferica. L’effetto dell'impacco caldo umido è di provocare un'immediata vasodilatazione della zona interessata e, quindi, implica un afflusso di sangue prolungato che ossigena i tessuti. Per questo mot

Paola Botte

Assistenza al paziente iperteso a domicilio

Per un Oss assistere un paziente iperteso a domicilio vuol dire avere una conoscenza basilare di tutte le misure preventive utili a mantenere stabile la pressione arteriosa. Anche e soprattutto in ambito domiciliare, l'Operatore socio sanitario che assiste deve conoscere bene il quadro clinico del p

Paola Botte

Basic Life Support e campo d'azione dell'Oss

Gli oss sono obbligati a seguire un corso BLSD, ovvero il Basic Life Support and Defibrillation? Qual è il loro compito in caso di arresto cardiocircolatorio di un paziente? Secondo la legge n. 69 del 15 aprile 2004 chiunque adeguatamente formato per la rianimazione cardio-polmonare, in sede intra e

Paola Botte

Gestione e smaltimento dei rifiuti sanitari

Ogni giorno in Italia si producono circa 1.000 tonnellate di rifiuti sanitari pericolosi. E non sempre sono gestiti e smaltiti in modo adeguato. Esattamente come accade nel 58% delle strutture di 24 paesi campionate entro il 2015 dall'Oms e dall'Unicef. Ecco perché diventa sempre più importante per

Paola Botte

Raccolta urine nel bambino e nel neonato, la procedura

Nei bambini le infezioni delle vie urinarie sono molto frequenti e possono causare anche dei seri problemi. Il principale strumento per diagnosticarle è l'urinocoltura e la raccolta delle urine ai fini dell’esame può essere eseguita anche dall'oss, correttamente formato.Come raccogliere un campione

Paola Botte

Interventi per garantire l'igiene ed il comfort dell'ambiente

In un momento storico in cui gli oss di tutta Italia attendono l'applicazione dell'area socio sanitaria e il riconoscimento della loro figura professionale, forse parlare di attività domestiche sembra un insulto. Eppure non è così. Andare avanti infatti non vuol dire dimenticare chi siamo e cosa fac

Paola Botte

Igiene del paziente autosufficiente, il supporto dell'Oss

Un paziente autosufficiente è pur sempre un paziente. Per questo motivo non va mai abbandonato a sé stesso per tutto il periodo del ricovero ed è compito dell'infermiere, da una parte, e dell'operatore socio sanitario, dall'altra, di seguirlo e guidarlo in tutte le fasi della giornata. Anche durante

Paola Botte

Raccolta campione per spermiogramma, guida al paziente

Lo spermiogramma (esame del liquido seminale) è l’indagine diagnostica volta ad analizzare la fertilità maschile. Fornire informazioni chiare e in modo professionale è uno dei compiti dell'oss. Anche quando magari l'argomento non è semplice da trattare. Come nel caso della raccolta del liquido semin

Paola Botte

Gestione carrello cure igieniche del paziente

La disinfezione, la preparazione e il controllo del materiale presente sul carrello delle cure igieniche spetta all'operatore socio sanitario, che deve adottare tutti i comportamenti corretti al fine di evitare il contagio da un paziente all'altro. Allo stesso modo, è di competenza dell'oss la puliz

Paola Botte

Somministrazione aerosolterapia, il ruolo dell’Oss

In un contesto di lavoro multidisciplinare, l'Oss è tenuto a conoscere le fasi della somministrazione di aerosolterapia utili a supportare l'attività dell'infermiere e ad assistere correttamente il paziente dall'inizio della terapia fino alla fine.Aerosolterapia e competenze dell’Operatore socio san

Valentina Salsano

Il ruolo dell'oss nell’alimentazione del paziente con disfagia

La disfagia è l’alterazione di una o più fasi della deglutizione, non è una malattia, ma il segno di una malattia. Il termine disfagia deriva dal greco antico e indica una difficoltà a deglutire.Disfagia, cosa fare durante e dopo la somministrazione degli alimentiTechiche oss per assistenza paziente

Valentina Salsano

Paziente con demenza, l'assistenza da parte dell'oss

Cosa può fare l’oss che si trovi ad operare con pazienti dementi nella loro assistenza nell’ambito delle cure domiciliari? Oltre ad essere un valido aiuto per le attività quotidiane di igiene del paziente, l’oss potrà sicuramente essere un valido supporto per il caregiver stesso, potendo diventare u