Nurse24.it
Redazione

Marche, oltre 2mila idonei assunzione ma graduatorie in scadenza

Presidio sindacale a sostegno degli oltre duemila idonei che sono in attesa di un'assunzione nel comparto sanitario marchigiano. Lunedì mattina dalle 10 alle 13 Cgil, Cisl e Uil manifesteranno in piazzale Loi ad Ancona davanti alla sede della Regione.Lunedì mattina presidio sindacale ad Ancona di Cg

Redazione

Sorrentino (Fp Cgil): internalizzare servizi e assunzioni

La precarietà è usata per ridurre il perimetro pubblico e favorire la privatizzazione, per noi la lotta è unica: no alla precarietà e alle esternalizzazioni, sì alle internalizzazioni e al piano straordinario di assunzioni. Così Serena Sorrentino, segretaria generale della Fp Cgil, nel corso della s

Chiara Vannini

Pronta disponibilità, la guida per il dipendente pubblico

La pronta disponibilità (PD) è un istituto contrattuale previsto dal contratto collettivo nazionale (Ccnl), caratterizzato dalla immediata reperibilità del dipendente e dall’obbligo per lo stesso di raggiungere la struttura nel minor tempo possibile, nei tempi previsti per il normale raggiungimento

Redazione

Infermieri, aumento di stipendio mangiato dall'inflazione

È vero che con l'ultimo rinnovo di contratto gli infermieri dipendenti pubblici hanno visto un aumento (esiguo) dello stipendio (che si piazza comunque agli ultimi posti della classifica Ocse), ma è altrettanto vero che questo aumento, di fatto, copre circa la metà dell'inflazione (la stima Istat di

Redazione

Fials: PS annegano, elemosina da prestazioni aggiuntive è offensiva

Sulla legge di stabilità, Regione Lombardia all’art.4 aumenta solo per i medici di pronto soccorso e medicina interna la tariffa delle prestazioni aggiuntive portandola a 100 euro. Nulla cambia per la carenza degli infermieri. È l’ultima delle vergogne e avrà conseguenze gravissime ammonisce Fials M

Redazione

Prorogati termini per stabilizzazione precari della sanità

Prorogata al 31 dicembre 2024 la Manovra: un anno in più per stabilizzare precari sanitàManovra: tra gli emendamenti approvati in commissione Bilancio, quello per la proroga dei termini per la stabilizzazione del personale sanitario assunto durante l'emergenza Covid-19.Prorogati i termini per la sta

Redazione

Manovra, salta l'anticipo dell'indennità di Pronto soccorso

Nel testo approvato della prima manovra del Governo Meloni non figurano i due emendamenti per anticipare al 2023 i 200 milioni per l'indennità per gli operatori di Pronto soccorso e per i finanziamenti al Piano oncologico proposti dal ministero della Salute nei giorni scorsi. Sull'anticipo dell'inde

Redazione

Rappresentatività sindacale 2022-2024

Il Collegio di indirizzo e controllo dell'Aran ha approvato le tabelle contenenti, per il triennio contrattuale 2022-2024, l’accertamento provvisorio della rappresentatività delle Organizzazioni sindacali nelle aree e nei comparti di contrattazione. Nel comparto Sanità, le cui deleghe totali sono au

Chiara Vannini

Nuovo sistema di progressioni e passaggi di fascia

Con l’entrata in vigore del nuovo Ccnl Sanità 2019–2021 non sono più previste le classiche progressioni economiche. Tuttavia, benché la denominazione si sia modificata, sono comunque previste delle progressioni e dei passaggi di fascia.Passaggi di profiloNovità introdotte dal Ccnl Sanità 2019-2021 i

Redazione

Ricerca, appello Fials: Governo metta fine a precariato

Poche numericamente, ma strategiche per l'innovazione del Sistema Sanitario Nazionale, per salvaguardare il diritto alla cura. Si tratta delle figure appartenenti al personale della ricerca sanitaria, per le quali la Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità (Fials) ha scritto al Governo: Parad

Redazione

Manovra, Fials: non c'è traccia di valorizzazione del SSN

Defiscalizzazione della produttività, incentivi al personale, interventi sui salari e superamento della logica di erogazioni “una tantum”. È quanto chiede la Fials, che boccia con decisione la manovra finanziaria: Una manovra finanziaria rivolta all’intera collettività nazionale che non parla di San

Sara Di Santo

Fials, Silvestro: vogliamo diventare catalizzatori di idee

Sostenere, supportare e rappresentare nelle loro istanze i professionisti che mettendo in campo la loro formazione, i loro valori e i loro ideali tengono in piedi il sistema salute. Intervistata da Ferdinando Iacuaniello, Direttore di Nurse24.it, Annalisa Silvestro - ex presidente Federazione Ipasvi

Chiara Vannini

Lavoro agile

Il lavoro agile è una possibile modalità di effettuazione della prestazione lavorativa, individuata dall’azienda e per la quale sono previsti specifici requisiti organizzativi e tecnologici. Il lavoro agile, così come indicato nel Ccnl Sanità 2019-2021, mira a migliorare i servizi pubblici e l’innov

Chiara Vannini

Guida a flessibilità e cessazione dei contratti di lavoro

Quali sono i termini di preavviso per la cessazione del rapporto di lavoro? E quali le condizioni per cui un dipendente pubblico può chiedere e ottenere un rapporto di lavoro flessibile, magari attraverso un contratto part-time?Cessazione del rapporto di lavoroInfermiera al lavoroIl rapporto di lavo

Chiara Vannini

Le norme disciplinari del dipendente pubblico

Doveri, responsabilità e sanzioni disciplinari. Tutto quello che il dipendente pubblico deve conoscere sul codice di comportamento da seguire durante lo svolgimento delle sue funzioni e sulle sanzioni nelle quali può incorrere.Gli obblighi del dipendente pubblicoLe sanzioni disciplinari nelle quali

Chiara Vannini

Assunzioni a tempo determinato, cosa dice il nuovo Ccnl

Le aziende possono stipulare contratti individuali secondo una previsione di risorse necessarie e tenendo conto dei vincoli finanziari previsti. I contratti a termine (tempo determinato) hanno una durata massima di trentasei mesi. Per tutto il personale sanitario il limite di durata massima dei cont

Chiara Vannini

Come si legge la busta paga

Quante volte vi sarà capitato di avere in mano la busta paga e scoprire voci sconosciute? Ecco come districarsi nella complicata logica della retribuzione. Quella che vi proponiamo è una sorta di legenda da tenere sempre a portata di mano, per conoscere nel dettaglio tutte le voci della busta paga.B

Chiara Vannini

Part-time, come funziona il contratto di lavoro a tempo parziale

Il part–time viene concesso dall’Amministrazione secondo una programmazione annuale del fabbisogno di personale e su richiesta del dipendente per comprovate esigenze personali/famigliari.Che cos'è il part-timeTutto quello che c'è da sapere sul contratto di lavoro part-timeLe Aziende possono costitui

Chiara Vannini

Assunzione in sanità, la costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato è costituito e regolato da un contratto individuale, secondo le indicazioni di legge e derivanti dal CCNL. È il CCNL infatti che ne definisce le caratteristiche a cui deve sottostare.Il contratto di lavoro individualeLa firma di un contratto

Chiara Vannini

Mobilità, la guida per il dipendente pubblico

Cambiare unità operativa e trasferirsi all’interno della stessa azienda o tra aziende diverse per i dipendenti pubblici è possibile. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tipologie e sulle regole della mobilità come indicato nel Ccnl Sanità 2019-2021.Mobilità, cos’è e come funzionaInfermiere ed

Redazione

Calabria: tempo divisa, 2 infermieri vincono il ricorso

Il Tribunale di Cosenza, sezione Lavoro, ha confermato ancora una volta che il tempo di vestizione/svestizione degli infermieri (cosiddetto tempo divisa) va retribuito come prestazione di lavoro. Lo ha fatto accogliendo il ricorso di due infermieri dipendenti dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza, che

Chiara Vannini

Le indennità previste dal contratto sanità

L’indennità è una quota economica aggiuntiva che viene riconosciuta al dipendente che lavora in condizioni particolari o in U.O. specifiche.Indennità di specificità infermieristicaLe indennità per particolari condizioni di lavoro in ambito sanitarioAl fine di valorizzare le competenze e le specifich

Chiara Vannini

Turni, orario e straordinari. Tutto quello che c'è da sapere

Undici ore di riposo tra un turno e l’altro, tempo divisa e passaggio di consegne, straordinari e pronta disponibilità. Tutto quello che c’è da sapere sull’orario di lavoro del dipendente pubblico. Ecco una guida completa secondo il Ccnl Sanità 2019-2021.L’orario di lavoro del dipendente pubblico in

Chiara Vannini

Ferie e riposi per il dipendente pubblico

Quante ferie spettano al dipendente pubblico e può usufruirne quando vuole? E i riposi? Ecco una guida per chiarire ogni dubbio dopo l'entrata in vigore del Ccnl Sanità 2019-2021 e le relative novità.Ferie del dipendente pubblico in SanitàCome sono regolate le ferie nel nuovo Ccnl sanità 2019/2021Og