Formazione: definito il fabbisogno di laureati sanitari 2025-2026
Conferenza stato-regioni
È stato raggiunto l’accordo sul fabbisogno formativo per il biennio 2025-2026 riguardante medici, altre professioni sanitarie e lauree magistrali in ambito sanitario.
Il documento rappresenta l’ultimo passaggio prima dell’approvazione definitiva da parte del Cipess e pianifica il numero di accessi ai corsi universitari per il prossimo anno accademico.
Farmacia dei servizi: proroga della sperimentazione
Via libera al riparto di 25,3 milioni di euro per prolungare nel 2025 la sperimentazione della farmacia dei servizi, dedicata alla remunerazione di prestazioni e funzioni assistenziali erogate dalle farmacie convenzionate.
Piano nazionale contro l’antibiotico-resistenza prorogato al 2026
Prorogato fino al 31 dicembre 2026 il Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza (Pncar) per completare le azioni avviate: rafforzamento della sorveglianza, diffusione di buone pratiche, approccio One Health, formazione del personale sanitario e campagne informative.
Nuovo accordo per i trasporti legati ai trapianti
Approvato un nuovo schema di accordo per il coordinamento del trasporto di organi, équipe mediche e materiali biologici, con l’obiettivo di uniformare i modelli organizzativi nazionali e migliorare tracciabilità e sicurezza.
Fondo per le dipendenze patologiche: 277 milioni per il triennio 2025-2027
Ripartiti circa 277 milioni di euro tra le Regioni per il contrasto delle dipendenze patologiche, inclusa la lotta al gioco d’azzardo. Ogni Regione dovrà predisporre un Piano triennale con azioni mirate e monitoraggio dedicato.
Sperimentazione per l’accertamento della disabilità
Approvato il decreto interministeriale per sperimentare un nuovo modello di accertamento delle disabilità in nove province. Prevista l’istituzione di un Tavolo tecnico interistituzionale per monitorare il progetto e definire standard nazionali di valutazione.
Investimenti in edilizia sanitaria: Puglia e Emilia-Romagna
Puglia: 424 milioni di euro per il Policlinico Riuniti di Foggia e la costruzione del nuovo ospedale di Andria. Emilia-Romagna: oltre 24 milioni di euro per interventi di edilizia sanitaria e aggiornamento tecnologico.
Questi provvedimenti rafforzano il sistema sanitario attraverso una pianificazione mirata della formazione, l’innovazione dei servizi, il contrasto alle resistenze antibiotiche e l’ammodernamento delle strutture.