Cure su misura per ogni corpo: la rivoluzione della medicina di genere

Scritto il 14/07/2025
da Chiara Sideri

La medicina di genere si afferma oggi come una prospettiva imprescindibile per una cura che sia veramente personalizzata, equa ed efficace. Supera la semplice distinzione biologica tra uomini e donne per approfondire come le caratteristiche del sesso e del genere influenzino i processi di salute e malattia. Ignorare queste variabili non è solo una lacuna scientifica: è un errore clinico che rischia di compromettere l'efficacia terapeutica e la sicurezza del paziente. Il riconoscimento istituzionale della medicina di genere in Italia ha avuto una svolta con la Legge 3/2018 (Decreto Lorenzin), che ha introdotto il Piano per la sua diffusione nel SSN. L'Istituto Superiore di Sanità ha creato l'Osservatorio nazionale per la medicina di genere, attivo tra il 2021 e il 2024, che ha prodotto documenti tecnici, linee guida, formazione e strumenti operativi. Dal 2023, anche il Sistema Nazionale Linee Guida prevede l'obbligo di valutare l'impatto del sesso e del genere in ogni documento scientifico e clinico.