Il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche in Italia

Scritto il 06/05/2025
da Redazione

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, lunedì 12 maggio, a Palazzo Rospigliosi, Roma, la Fnopi presenta lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato

Un contributo alla riflessione sul ruolo degli infermieri all'interno del SSN

Il 12 maggio, data di nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, è il giorno in cui tutto il mondo celebra il contributo alla società dato dagli infermieri.

Ed è l’occasione per riflettere, ogni anno, su questa professione – le sue prospettive, criticità, opportunità – a partire da chi ne fa parte e da chi la rappresenta.

Quest’anno il 12 maggio assume particolare rilevanza in Italia perché verrà presentato il Primo Rapporto sulle Professioni infermieristiche realizzato da Fnopi, la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Il documento sarà infatti illustrato lunedì prossimo, 12 maggio, a Palazzo Rospigliosi, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Una “bussola” per orientare politiche e decisioni future sulla professione

Il documento raccoglie tutte le principali evidenze disponibili sugli infermieri in Italia, anticipa Fnopi. La Federazione spiega anche i motivi che l’hanno convinta a elaborare un report di questo tipo: L'idea di un Rapporto sulle Professioni – spiega – nasce dalla volontà di contribuire, con una base empirica solida, alla costruzione di una riflessione ampia e informata sul ruolo degli infermieri all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, anche per orientare le politiche e le decisioni future.

Il documento arriva, tra l’altro, a poche settimane dall’annuncio, lo scorso 10 aprile, da parte del ministero della Salute, di una riforma organica per il riordino delle professioni sanitarie, e in coda a un lungo percorso di trattative per il rinnovo del contratto del comparto sanità, dall’esito tuttora incerto.

I dati sullo sviluppo dell’Infermieristica

Nelle quattro sezioni che lo compongono – prosegue Fnopi – si è scelto di fotografare i principali numeri delle Professioni Infermieristiche in Italia, evidenziandone al contempo sfide e opportunità per i prossimi anni.

I dati – conclude – mettono al primo posto la formazione specialistica e l'assistenza territoriale: dimensioni alle quali si lega lo sviluppo dell'Infermieristica.