Un’unica procedura per tutta la Puglia
Maxi concorso regione Puglia per 1000 posti infermiere.
Il concorso, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede la formazione di una graduatoria regionale unica da cui attingeranno tutte le aziende sanitarie pugliesi. Si tratta di un modello organizzativo già sperimentato con successo in altri comparti e pensato per velocizzare le assunzioni e uniformare i criteri di selezione.
Secondo quanto stabilito dalla delibera, i 1.000 posti a tempo indeterminato saranno ripartiti tra le diverse aziende del Servizio sanitario regionale. Le procedure concorsuali saranno gestite interamente dalla Asl Bari, che curerà anche la pubblicazione del bando e la successiva organizzazione delle prove.
Cosa prevede la delibera
La delibera approvata dalla Asl stabilisce che il concorso avverrà per titoli ed esami, con prove scritta, pratica e orale, e l’eventuale preselezione a quiz qualora le domande superino la soglia prevista.
Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale e le candidature potranno essere presentate esclusivamente online tramite Spid sul portale istituzionale www.sanita.puglia.it.
L’obiettivo è rafforzare la dotazione infermieristica delle aziende sanitarie pugliesi, in linea con il potenziamento dell’assistenza territoriale previsto dal DM 77/2022 e con la realizzazione delle Case e Ospedali di Comunità finanziati dal PNRR.
Un passo atteso per rafforzare la rete assistenziale
Il concorso unico rappresenta un tassello centrale nel piano assunzionale regionale 2023–2025, che prevede il reclutamento complessivo di circa 1000 infermieri.
Una misura attesa da tempo, soprattutto dopo anni di blocco del turnover e di carenze strutturali negli organici. Per la Regione, l’obiettivo è duplice: stabilizzare il personale precario e migliorare la copertura dei servizi di prossimità, in vista dell’avvio delle nuove strutture territoriali finanziate con fondi PNRR.